Lobato o diviso come il palmo di una mano (nelle varie dita).
Infiorescenza ramificata, dove ogni ramo porta numerosi fiori peduncolati e solitari.
Si dice di una corolla tipica delle Leguminose, composta da 5 petali ineguali: il superiore, generalmente più grande (vessillo), i 2 laterali (ali), i due inferiori, spesso saldati fra loro (carena).
Insieme di peli o setole portati dai frutti di alcune piante, per favorirne la dispersione ad opera del vento.
Foglia con nervature principali parallele fra loro.
= diviso; > lobato-partite.
Posizione ad angolo retto rispetto alla parte della pianta su cui il soggetto è inserito.
Il gambo di ciascun fiore; > peduncolato; >< sessile.
Foglia completamente divisa in foglioline divise su due file ai lati della nervatura centrale. Se finisce con una fogliolina apicale sarà imparipennata, altrimenti si dice paripennata.
Foglia a forma di penna, profondamente incisa fino alla nervatura centrale.
Fusto circondato interamente dalla base delle foglie, da sembrare che ne siano trapassate; = amplessicaule.
Organo femminile del fiore, di solito formato da ovario, stilo e stimma.
Polvere, per lo più giallastra, prodotta dalla parte maschile del fiore, composta dai granuli pollinici contenenti i gameti maschili. Questi, penetrati nell'ovario, fecondano i gameti femminili ivi contenuti.
Germoglio che origina (di solito) sotto terra, alla base del fusto o sulle radici, per cause naturali o in seguito al taglio della pianta effettuato a raso del terreno; > pollonifero.
Ricoperto di rada peluria.