Albero deciduo che può raggiungere i 40 m, ha foglie composte da 9-13 segmenti, corteccia grigio-verdastra che tende a fessurarsi con l'età, fiori poco appariscenti, da porpora a verdi.
Si ritrova nei querceti radi e negli incolti, ma nel nostro territorio è più raro del Fraxinus_ornus .
Il suo legno bianco era utilizzato per un'ampia varietà di prodotti: remi da barca, bastoni da hockey, racchette da tennis e sci. Spesso si piantava accanto alle case coloniche, perché il fogliame poteva essere utilizzato per l'alimentazione del bestiame, problema comune nell'epoca in cui non erano state ancora introdotte le moderne colture foraggere.
Specie protetta!