Arbusto alto sino a 5 m, con foglie a margine più o meno dentato, inferiormente glauche e pelose solo sulla nervatura principale.
Comune in boschi ed arbusteti umidi e lungo i corsi d'acqua, da 300 a 1.800 m.
Come tutti i salici, la scorza e le foglie contengono il glicoside salicina, che li rende tossici per molti animali, e da cui si ricava l'acido salicilico.
Specie protetta!