Arbusto sempreverde, alto fino a 5 m, eretto, cespuglioso. Ha i ramuli pelosi e la corteccia rossastra, finemente striata. Foglie di color verde scuro, lucenti, coriacee, alterne, picciolate. Lamina da lanceolata a ovata, con margine cartilagineo. Fiori piccoli, verde-giallastri, in dense infiorescenze che compaiono da febbraio a aprile.
Specie termofila e resistente alla siccità, tipica della macchia mediterranea, nelle nostre zone si trova nei terreni asciutti, sassosi, e nelle esposizioni più soleggiate e riparate, fino ai 700 m.
I frutti sono drupe sferiche del diametro di 4 mm, prima rosse poi nere. Sono usati in erboristeria per l'energica azione purgativa, ma se ne può ricavare anche un colorante verde. Di lenta crescita, il legno di Alaterno emana da fresco un odore sgradevole.