Albero dall'aspetto compatto e rami pesanti, può raggiungere i 30 m. Fusto diritto con corteccia grigio scura, scanalata; rami grigio-bruni. Aghi riuniti a due di color verde cupo, rigidi, di struttura più ruvida di quella degli altri pini. Gemme resinose, ovoidali, appuntite. Fiori femminili rossi in coppie, maschili gialli, raggruppati. Fioritura da maggio a luglio. I coni acerbi sono verdi e allungati; a maturità diventano grandi, marroni e arrotondati, misurano 4-8 cm. Impiegano due anni e mezzo per maturare.
Specie rustica, resistente a siccità, vento e gelo, viene utilizzato in rimboschimenti su terreni per lo più di origine calcarea, fino a 1.200 m.
Il legno, tenero e ricco di resina, è adatto per lavori edilizi e produzione di carta. È soggetto agli attacchi di Ips typographus ed a quelli, più pericolosi, della Processionaria (Thaumatopaea pytocampa), un insetto che costruisce nidi bianchi e cotonosi sui rami alti di varie specie di pini.